Curiosita'

Curiosità sullo Zucchero

Lo sapevate che………………………?
Io no!!!
Ma dopo essermi informata, leggendo un pò in giro tutto ciò che riguarda lo zucchero, ho scoperto delle cose davvero interessanti.
Ad esempio:

- lo zucchero contiene le stesse calorie al grammo di altri carboidrati, ma è l’unico alimento che non apporta al fisico nutrimenti importanti come invece le fibre, le vitamine o i minerali;


- si tratta di una sostanza che risulta abbastanza innocua e non fa ingrassare, se consumata in piccole
quantità;


- lo zucchero alla fine del ‘500 era molto caro perché veniva importato dalle Indie;


- è formato per oltre il 99 per cento di saccarosio e durante la digestione questo si scompone in zuccheri semplici, che verranno utilizzate poi come carburante per il nostro corpo;


- il saccarosio è il comune zucchero da tavola e si ottiene dalla barbabietola o dalla canna da zucchero. Quest’ultima è un’erbacea perenne, rizomatosa (Saccharum officinarum) della famiglia delle Graminacee, originaria dell'Asia tropicale, i cui fusti contengono un midollo da cui si ricava lo zucchero;


- lo zucchero grezzo si presenta in masse cristalline, di colore giallo bruno che poi sottoposto a processi di raffinazione e decolorazione, diventa lo zucchero bianco, cristallino e raffinato che conosciamo;


- occorre limitare il consumo di zucchero poiché ritenuto il responsabile di alcune malattie come l’obesità, il diabete mellito non insulinodipendente, la carie dentaria e l'ateriosclerosi. È tuttavia importante specificare che non è dannoso lo zucchero in sé, ma un suo uso continuo ed eccessivo, tenendo presente che lo zucchero ingerito non è solo quello visibile, aggiunto alle bevande, ma anche quello contenuto nei vari dolciumi.


Ma quello che ancora non so e, vista la mia passione per le bustine di zucchero, mi piacerebbe tanto sapere è:

- quanto zucchero c’è in una bustina?


- a quando risale la produzione della 1° bustina di zucchero?


- ma soprattutto, chi l’ha ideata e perché?

Se qualcuno di voi può aiutare me e gli amici di Zuccheropoli riguardo queste o tante altre curiosità riguardanti lo zucchero in genere ma soprattutto le bustine di zucchero, può scrivere un’e-mail a giardina.rossella@gmail.com